Non di soli lead vive l'uomo
Alzare lo sguardo, allungare la prospettiva, ampliare l’orizzonte temporale. Nella corsa all’oro della lead generation degli ultimi anni, sembra che tutti ci siamo dimenticati di lavorare per costruire e consolidare un qualcosa che abbia impatto nel lungo periodo e una metrica di riferimento più lontana dalla mera transazione economica. Crediamo che sia il momento di tornare a parlare di brand. Soprattutto nel B2B, dove la standardizzazione dell’offerta e la pressione sui prezzi impone ripensamenti profondi. Dove si usa dire che “si vende di relazione” ma non si è perso il vizio delle cold call e del vendi e fuggi. Dove attirare talenti è un tema di sopravvivenza ancor prima che un vantaggio competitivo. Ed è ora di farlo tornando alle basi del branding, riscoprendone la sua essenza più intima per poi impostare strategie di marketing che aiutino davvero le aziende a creare valore.
Proprio da questa riflessione è nata l’idea delle Digital Branding Room: un percorso in cinque tappe per riscoprire l’importanza del brand all’interno di una strategia di marketing solida, anche in contesti B2B.
Back to basic, back to business, back to brand.
Le digital branding room
Paolo Bergamo
Giulio Buciuni
Vladi Finotto
Back to Brand. Lo storytelling ha i giorni contati: il brand alla prova del mercato
Giacomo Mapelli
Raphaël Prati
È ora di licenziare il direttore marketing ed il direttore vendite?
Alessandro Mininno
Luca Lazzarini
Ruggero Valli
Non c'è azienda senza cultura
Romano Cappellari
Andrea Grigolon
Pietro Colella
Da commodity a brand: scappare dalla guerra dei prezzi
Tomas Barazza
Leonardo Piras
Emanuela Sferco
Brand e Tecnologia: creare vantaggio competitivo partendo dai dati
MEDIA PARTNER


